Auto elettrica, ecco come cambia l’autonomia a seconda della stagione

Auto elettrica, ecco come cambia l’autonomia a seconda della stagione
Dimmi che tempo fa e ti dirò quanto lontano potrai andare con un’auto elettrica: la rivista Auto Motor und Sport ha pubblicato una interessante tabella che riporta le diverse percorrenze a seconda della stagione. Sono coinvolti complessivamente 26 modelli, fra i quali 11 citycar.
Due tabelle per tipologia di auto elettrica
Le colonne sono cinque: la prima riguarda il prezzo, la seconda le dimensioni della batteria, la terza il raggio d’azione dichiarato, la quarta l’autonomia estiva e la quinta quella invernale. L’auto elettrica non si comporta allo stesso modo e, in generale, nel corso della stagione fredda la percorrenza è inferiore di quasi il 40%. In città si passa da 100 a 59 chilometri, o da 200 a 118. Sulle vetture immaginate per i tracciati più lunghi si perdono anche più di 200 chilometri, come nel caso delle Tesla Model S e Model X in versione Performance: da 590 a 348. O della Jaguar I-Pace, che passa da 470 a 277.
Istruzioni per l’uso per gli automobilisti
Sui consumi di un’auto elettrica incide in maniera significativa il climatizzatore. In inverno, è ovvio, la macchina va riscaldata, ma in estate va raffreddata. La perdita in termini di consumi è meno importante, ma ha un suo peso. Che sulla Opel Ampera-e o sulle Tesla sfiora i 100 chilometri. La vettura tedesca, peraltro quasi introvabile, scivola da 520 a 432 chilometri (un valore comunque importante considerata la batteria da 60 kWh), mentre quelle californiane passano da 590 a 490. La tabella è un “l’uovo di Colombo”, ma conferma che gli automobilisti devono saper prendere le misure all’auto elettrica per andare lontano.