Silent Air Taxi, apparecchio ibrido da 1.000 km di autonomia per 5 persone

Silent Air Taxi, apparecchio ibrido da 1.000 km di autonomia per 5 persone
Prima il veicolo elettrico per il recapito di pacchi e corrispondenza, poi l’auto a zero emissioni a prezzi “popolari” e adesso il servizio di trasporto volante ibrido Silent Air Taxi. Nemmeno troppo dietro le quinte di queste ardite operazioni c’è un docente universitario, Gunter Schuh.
Lo stesso professore universitario dietro le quinte di altri due progetti elettrici
Il suo cognome significa “scarpa” e, in qualche modo, sembra evocare la sua aspirazione ad una mobilità più sostenibile. Il professor Schuh, che insegna ad Aquisgrana, è le mente di Streetscooter (una start-up acquisita dalle poste tedesche, Deutsche Poste DHL) ed anche di e.Go Life. Adesso lavora ad un nuovo ambizioso progetto che dovrebbe concretizzarsi già nel 2022 con il primo volo sperimentale. La eSAT GmbH è una è una società che vuole sviluppare un velivolo leggero destinato al trasporto di persone inquinando il meno possibile ed a prezzi accessibili, il Silent air taxi appunto.
Il Silent Air Taxi vola ad una velocità di crociera di 300 km/h
Il piccolo apparecchio disporrà di un non meglio precisato sistema di alimentazione ibrido. La società assicura che sarà in grado di trasportare quattro passeggeri (cinque con il pilota) fino a 1.000 chilometri di distanza. La velocità di crociera dichiarata è di 300 km/h. Il rumore del Silent Air Taxi non dovrebbe più essere udibile a 100 metri di distanza. Per atterraggio e decollo necessita di una pista di almeno 400 metri. Almeno dal punto di statistico le opportunità dovrebbero essere notevoli in Germania.
Prezzi “competitivi”, pari all’equivalente di un biglietto ferroviario di prima classe
Dove il 95% degli scali dispone di una struttura adeguata e dove l’80% della popolazione abita nel raggio di 25 chilometri da un aeroporto. Il problema, semmai, sono i costi di un simile spostamento. Secondo la eSAT sarebbero comparabili a quelli di un biglietto ferroviario di prima classe sulla stessa tratta. Il progetto Silent Air Taxi è stato presentato dopo 4 anni di progettazione. Entro il 2024 la società conta di riuscire ad ottenere le omologazioni necessarie per poi avviare una piccola produzione di serie.